Il viaggio delle balene - Ondavita

Il Viaggio delle Balene è un progetto triennale di ricerca e divulgazione che prende il largo nel 2025 con la spedizione OndaVita: una missione a bordo di un catamarano, dedicata allo studio dei cetacei, dell’avifauna mediterranea e del DNA ambientale della foca monaca.
Unendo scienza, passione e collaborazione tra esperti e partner scientifici, vogliamo monitorare e tutelare gli ecosistemi marini del Mediterraneo.
Scopri la nostra passione e unisciti a noi in questo incredibile viaggio.

Informazioni

Siamo una cooperativa sociale con sede a Santa Teresa Gallura, Sardegna, Italia, che insieme all'Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone, con il fondamentale contributo della Fondazione di Sardegna, ha ideato il progetto triennale IL VIAGGIO DELLE BALENE - ONDAVITA. La nostra missione è adottare un approccio interdisciplinare che combina il monitoraggio dei cetacei, l’avifauna marina e tecniche avanzate di analisi del DNA ambientale (eDNA) della foca monaca, tra i pinnipedi più rari al mondo e l’unico presente nel Mar Mediterraneo, al fine di ottenere una mappatura dettagliata della biodiversità e monitorare eventuali segnali di alterazione o stress ecologico nel tempo.

Le nostre attività

Ogni giorno a bordo succede qualcosa di nuovo: osservazioni, scoperte, incontri.
Il Viaggio delle Balene unisce ricerca, educazione e fotografia per raccontare la vita del Mediterraneo e proteggerla.
Seguici sui social e visita il nostro sito per rimanere aggiornato sulle spedizioni, le attività a bordo e le meraviglie che scopriamo insieme.

Ricerca

La spedizione non rappresenta unicamente un momento di raccolta dati sul campo, ma costituisce l’avvio di un progetto scientifico integrato che coniuga tecnologie avanzate e approcci multidisciplinari per lo studio e la conservazione della biodiversità marina. L’insieme dei dati acquisiti – dal monitoraggio visivo dei cetacei e dell’avifauna marina all’analisi genetica mirata alla rilevazione della foca monaca (Monachus monachus) tramite DNA ambientale – fornirà una base conoscitiva solida per la comprensione delle dinamiche ecologiche del Mar Tirreno nord-orientale e potrà alimentare studi futuri su scala regionale e mediterranea. 

Conservazione

Ci impegniamo nella conservazione dell'habitat marino e nella protezione delle specie a rischio.

Il Mar Mediterraneo rappresenta uno dei bacini marini più ricchi di biodiversità al mondo, ma al tempo stesso è tra i più esposti alle pressioni ambientali di origine antropica, tra cui l’inquinamento, il traffico marittimo, la pesca intensiva e i cambiamenti climatici. Comprendere le dinamiche ecologiche che regolano questo ecosistema complesso e vulnerabile è oggi una priorità per la ricerca scientifica e la conservazione della biodiversità.

Educazione

L’educazione ambientale rappresenta uno dei punti di forza del progetto, con l’obiettivo di trasferire i risultati scientifici alla società civile, promuovere una cultura della sostenibilità e rafforzare il legame tra ricerca e cittadinanza attiva.
Al termine della spedizione, sarà organizzata una conferenza pubblica di restituzione presso la sede dell’Area Marina Protetta Capo Testa – Punta Falcone, in Sardegna. L’evento sarà aperto a cittadini, scuole, operatori del mare, istituzioni, enti gestori e comunità scientifica

Mostre

Durante il triennio sarà realizzato un archivio fotografico e una selezione delle foto migliori farà parte di una mostra fotografica  accompagnata da eventi divulgativi.

Chi siamo

IL VIAGGIO DELLE BALENE - ONDAVITA è un progetto nato dalla passione per il mare e le specie che lo vivono. Con sede a Santa Teresa Gallura, ci impegniamo a promuovere la conservazione di questi magnifici animali attraverso la ricerca, l'educazione e la sensibilizzazione. In collaborazione con Enti pubblici e privati quali Fondazione di Sardegna, Area Marina Protetta Capo Testa-Punta Falcone, LIPU, Università degli Studi di Milano - Bicocca e MEDSEA Foundation, abbiamo creato un gruppo di ricerca multidisciplinare che combina il monitoraggio dei cetacei, l’avifauna marina e tecniche avanzate di analisi del DNA ambientale (eDNA) della foca monaca, tra i pinnipedi più rari al mondo e l’unico presente nel Mar Mediterraneo, al fine di ottenere una mappatura dettagliata della biodiversità e identificare eventuali segnali di alterazione o stress ecologico.

Immagini dal profondo blu

Esplora la nostra galleria di immagini mozzafiato e video emozionanti che catturano la bellezza e la maestosità della fauna marina nel suo habitat naturale.

"Il mare, una volta che ha gettato il suo incantesimo, ti tiene nella sua rete di meraviglia per sempre"

Jacques-Yves Cousteau

"Perché il mare è un luogo dove si può riflettere all’infinito, ma non si può mai restare fermi."

Erri De Luca

«…se lo conosci, il mare te lo porti dentro per sempre»

Andrea Camilleri

Contattaci

Indirizzo

Santa Teresa Gallura, Sardegna, Italia